Corso di avvicinamento alla LIS
Segni di Inclusione:
Comunicazione Accessibile a tutti
Un’introduzione pratica alla LIS per favorire una comunicazione più accessibile.
Scopri come utilizzare i segni per supportare bambini e persone con difficoltà espressive nei contesti educativi e assistenziali.
Descrizione del corso
Il corso “Segni di Inclusione” è rivolto a insegnanti, educatori, terapisti e professionisti del settore educativo e socio-assistenziale, con l’obiettivo di fornire competenze pratiche e teoriche sull’uso della Lingua dei Segni Italiana (LIS). Questo strumento non è riservato esclusivamente alle persone sorde, ma rappresenta un mezzo prezioso per facilitare la comunicazione anche con chi affronta difficoltà espressive o di linguaggio.
Il corso fornirà strumenti utili per rendere l’ambiente educativo e assistenziale più inclusivo, migliorando la relazione con chi, per diverse ragioni, fatica a esprimersi verbalmente. Si esploreranno strategie di comunicazione alternativa e aumentativa, con un’attenzione particolare all’interazione con bambini nello spettro autistico, persone con disabilità intellettive o difficoltà motorie che influiscono sul linguaggio verbale.
Attraverso esempi concreti e attività pratiche, “Segni di Inclusione” aiuterà i partecipanti a scoprire come l’integrazione di alcuni segni e tecniche della LIS possa diventare uno strumento di inclusione efficace nella quotidianità professionale.
Obiettivi formativi
L’obiettivo del corso non è insegnare la LIS in modo professionale – per questo esistono percorsi specifici – ma offrire una panoramica sulle sue potenzialità, mostrando come possa essere integrata in diversi contesti educativi e sociali. Attraverso un approccio pratico ed esperienziale, i partecipanti avranno modo di comprendere come alcuni segni e strategie visivo-gestuali possano agevolare la comunicazione con bambini, studenti o utenti con difficoltà comunicative, temporanee o permanenti.
Il corso include
VIDEO ON-DEMAND
Lezioni registrate con spiegazione dei segni LIS suddivisi per categorie: animali, emozioni, oggetti, luoghi, azioni, numeri, colori, scuola, ecc.
SOTTOTITOLI
Tutti i video sono sottotitolati per
garantire accessibilità
COMPITI ED ESERCITAZIONI INTERATTIVE
E-tivity pratiche come memory, quiz a risposta multipla, cruciverba, mappe interattive, simulazioni ed esercizi come “indovina il segno”.
RISORSE SCARICABILI
Materiali in PDF tra cui grammatica LIS, testi consigliati, approfondimenti e risorse per rendere la comunicazione più accessibile.
CASO CLINICO
Studio dedicato su LIS e disabilità comunicative, con esempi e riflessioni applicabili in ambito educativo e assistenziale.
MATERIALI EXTRA E STRUMENTI DIGITALI
Ebook e dizionari interattivi, avatar LIS e app ludico-educative per approfondire la lingua dei segni anche in autonomia.
Carta Docente
Il corso è offerto anche dall’Associazione Crescere – Ente Accreditato MIM (MIUR) per la formazione del personale scolastico ai sensi della Direttiva n.170/2016.
Evento n. 88570 Edizione 131079
Il costo del corso è quello indicato all’inizio di questa pagina. Gli insegnanti potranno utilizzare la Carta del docente generando il buono fisico dalla piattaforma del MIM (MIUR).
Istruzioni per generare il buono:
– Vai alla pagina “crea buono” accessibile dal Menu. – Scegli “Corsi di aggiornamento enti accreditati, qualificati ai sensi della direttiva 170/2016” – Inserisci l’importo del buono- Compila la scheda d’iscrizione che trovi qui: SCHEDA ISCRIZIONE CARTACEA CORSO MIUR – Genera il buono stampabile e invialo via email insieme alla scheda d’iscrizione cartacea a corsi@intandem.it – Compila il modulo d’iscrizione cliccando su “Iscriviti” o “aggiungi al carrello” all’inizio di questa pagina. -Sarai ufficialmente iscritto al corso.
L’attestato da parte del nostro Ente sarà consegnato alla conclusione del corso e dopo aver superato con successo le esercitazioni, mentre l’attestato MIUR è scaricabile da piattaforma S.O.F.I.A. inserendo i dati richiesti oppure inviando richiesta alla seguente mail corsi@intandem.it, nel mese di Ottobre.
Contenuti del corso

La Docente
È assistente alla comunicazione della Lingua Italiana LIS con molti anni di esperienza e Instructional Designer nei contesti digitali.- Laurea in Digital Education L-19 Instructional designer nei contesti digitali
- Qualifica Educatore ProfessionaleSocio-Pedagogico 60 cfu
-
Attestato di Qualifica in Assistentealla Comunicazione LIS
Esperta in Lingua del Segni Italiana LIS2019
Ente Nazionale Sordi ENS Emilia Romagna
“Segni di Inclusione” ti offre strumenti pratici per rendere la comunicazione più accessibile e inclusiva, soprattutto con bambini e persone con autismo, disabilità o difficoltà espressive.
Il corso è 100% online: puoi seguirlo quando vuoi, al tuo ritmo, con accesso illimitato ai contenuti per rivederli ogni volta che ne hai bisogno.
È pensato per insegnanti, educatori, terapisti e professionisti che vogliono fare la differenza nella relazione quotidiana, anche senza parole.
“Segni di Inclusione” è un corso di avvicinamento alla Lingua dei Segni Italiana (LIS).
Non è un corso LIS base ufficiale, né rientra nel percorso abilitante (1°, 2°, 3° livello) finalizzato alla certificazione professionale.
Il nostro obiettivo è diverso: darti strumenti subito applicabili per integrare strategie visivo-gestuali nella comunicazione con persone che faticano a usare il linguaggio verbale.
Un primo passo per rendere il tuo lavoro più inclusivo, empatico ed efficace.
No, non servono prerequisiti.
Il corso è adatto anche a chi parte da zero. È pensato per chi lavora in ambito educativo o assistenziale e desidera migliorare la comunicazione con bambini, ragazzi o adulti con bisogni comunicativi complessi.
Ti guideremo passo passo con un approccio semplice, pratico e coinvolgente.
Sì, al termine del corso riceverai un attestato rilasciato da inTandem Formazione.
È un documento utile da allegare al curriculum professionale e da presentare in sede di colloquio o aggiornamento professionale, soprattutto per chi lavora in ambito educativo, scolastico o socio-sanitario.
Le competenze acquisite ti saranno utili per lavorare con persone che presentano:
- Disturbo dello Spettro Autistico: Il corso dedica ampio spazio a strategie comunicative inclusive per chi lavora con bambini e ragazzi nello spettro autistico. La LIS, anche se non sempre adottata in forma completa, può essere adattata per migliorare la comprensione e l’interazione.
- Disabilità intellettive
- Difficoltà motorie che ostacolano il linguaggio verbale
- Sordità o ipoacusia
- Disturbi del linguaggio o della comunicazione
Assolutamente sì. L’introduzione di segni e gesti può favorire l’espressione nei bambini in età prescolare, specialmente se hanno ritardi del linguaggio, disabilità o difficoltà temporanee. È anche un modo per potenziare la comunicazione emotiva e affettiva con i più piccoli.
È un corso ideale per chi opera in scuole, asili nidi, servizi educativi, comunità, centri diurni o domiciliari, e vuole potenziare la relazione educativa attraverso una comunicazione più inclusiva.
Il corso ha un costo di 290€.
Puoi scegliere se pagare in un’unica soluzione oppure a rate, senza costi aggiuntivi.
Abbiamo previsto questa opzione per aiutare chi lavora nel sociale a formarsi senza pesare troppo sul budget.
Corsi chiari, ottima la possibilità di poterli fare online con ripresa degli argomenti in dettaglio durante il workshop, ottimo coinvolgimento disponibilità e professionalità della didatta. Pienamente soddisfatta.

Giudizio complessivo molto positivo. Elevato grado di soddisfacimento rispetto ai contenuti didattici e alla chiarezza espositiva delle docenti

Online, modalità asincrona
18 ore
Attestato di partecipazione
Certificazione MIM ( ex miur )