Il corso “Segni di Inclusione” è rivolto a insegnanti, educatori, terapisti e professionisti del settore educativo e socio-assistenziale, con l’obiettivo di fornire competenze pratiche e teoriche sull’uso della Lingua dei Segni Italiana (LIS). Questo strumento non è riservato esclusivamente alle persone sorde, ma rappresenta un mezzo prezioso per facilitare la comunicazione anche con chi affronta difficoltà espressive o di linguaggio.
L’obiettivo del corso non è insegnare la LIS in modo professionale – per questo esistono percorsi specifici – ma offrire una panoramica sulle sue potenzialità, mostrando come possa essere integrata in diversi contesti educativi e sociali. Attraverso un approccio pratico ed esperienziale, i partecipanti avranno modo di comprendere come alcuni segni e strategie visivo-gestuali possano agevolare la comunicazione con bambini, studenti o utenti con difficoltà comunicative, temporanee o permanenti.
Il corso fornirà strumenti utili per rendere l’ambiente educativo e assistenziale più inclusivo, migliorando la relazione con chi, per diverse ragioni, fatica a esprimersi verbalmente. Si esploreranno strategie di comunicazione alternativa e aumentativa, con un’attenzione particolare all’interazione con bambini nello spettro autistico, persone con disabilità intellettive o difficoltà motorie che influiscono sul linguaggio verbale.
Attraverso esempi concreti e attività pratiche, “Segni di Inclusione” aiuterà i partecipanti a scoprire come l’integrazione di alcuni segni e tecniche della LIS possa diventare uno strumento di inclusione efficace nella quotidianità professionale.